Finché esisterà del pane fresco, le cose non potranno guastarsi in maniera irreparabile.
Finché esisterà del pane fresco, le cose non potranno guastarsi in maniera irreparabile.
Mi presento: sono Daniele Nencini, gestisco questa azienda artigiana dal 2018, rappresento la quarta generazione di una famiglia di fornai che tramanda la tradizione da circa un secolo.
Una storia iniziata con mio bisnonno Nello, che aveva il forno nel centro di Cascina, arrivata fino ad oggi, all’attuale sede in via Etruria 25 sempre a Cascina e inaugurata nel 1987 dai miei genitori.
Tutta l’attività di panificazione viene svolta manualmente.
L’artigianalità e la semplicità sono la chiave dei nostri piccoli successi; la mia passione che ho tramandato anche a tutto lo staff guida il nostro lavoro con una bella armonia.
Nel nostro forno “Nencini”, continuiamo a panificare in modo tradizionale,
impegnandoci a sostenere la comunità locale e a ridurre l’impatto ambientale, utilizzando anche farine biologiche di grani antichi coltivati nelle vicine campagne, lievito madre , lievito compresso (come mi hanno insegnato i miei nonni e mio padre) e altri ingredienti provenienti da fornitori a km zero.
Il rispetto della tradizione, ed un occhio attento alla ricerca ci permette di assolvere i tre valori più importanti:
• Qualità dei prodotti
• Rispetto della salute dei clienti
• Valorizzazione del nostro territorio
Anche le giornate più impegnative possono finire felicemente davanti ad un buon dessert.
La pasticceria inizia a fare capolino nel nostro panificio sempre nel Maggio del 1987, quando è stata inaugurata la nuova sede di Via Etruria 25 e ci siamo spostati dal centro di Cascina. Ci piace eseguire ricette che rimandano alla tradizione toscana. Questo vuol dire che in negozio non mancano mai, ad esempio, i Cantucci con le mandorle, le Torte coi bischeri, gli Zuccherini pisani, la Torta di ricotta, i budini di riso.
Facciamo anche dolci stagionali come le Schiacciate di Pasqua (se non la conoscete dovete provarla!), le Schiacciate all’uva , le Frittelle di S. Giuseppe con riso e rum, il Pan dei morti, i ricciarelli , il panforte, i cavallucci ( o pepini). Allargandoci invece alla tradizione più tipicamente italiana, prodotti come il Panettone, la Colomba di Pasqua ed il Torrone morbido , sono diventati i nostri grandi cult.
In pasticceria siamo in due, io, Daniele, e il mio fidato scudiero Michele.
Regista delle vendite indiscussa è mia madre Ombretta, regina indiscussa dell’azienda, senza di lei tutto questo non sarebbe così ben gestito ed organizzato. Vera mente imprenditoriale e visionaria della famiglia, è stata lei che ha individuato l’attuale sede, ha indirizzato la strategia di vendita, e ha spinto sull’importanza della qualità e della presentazione dei prodotti.
Siamo una vera e propria squadra che tutti i giorni sacrifica tempo ed energie affinché la nostra attività vada avanti e resista agli scossoni di questa società. I nostri dipendenti lavorano con noi da anni e sono considerati membri della nostra famiglia.
Daniele Nencini